Canali Minisiti ECM

Con una dose Pfizer o AZ c'è una forte risposta in over 80

Farmaci Redazione DottNet | 17/04/2021 13:50

Studio, a 5 settimane anticorpi nel 93% e nell'87% dei vaccinati

Una singola dose del vaccino Pfizer o AstraZeneca produce, negli over 80, una forte risposta immunitaria 5 settimane dopo la vaccinazione. E' il risultato dello studio guidato dall'Università di Birmingham pubblicato sul British Medical Journal. La ricerca, condotta su 165 persone tra gli 80 ed i 99 anni, ha riscontrato che gli anticorpi specifici erano presenti in entrambi gruppi, in particolare nel 93% dopo il vaccino Pfizer e nell'87% dopo quello AstraZeneca.     Secondo i ricercatori, questi risultati rassicurano i Paesi che hanno deciso di ritardare la seconda dose in favore della somministrazione della prima a un maggior numero di persone.   Nel Regno Unito, ricorda il British Medical Journal, gli over 80 sono considerati categoria prioritaria nella vaccinazione e hanno ricevuto i vaccini Pfizer o AstraZeneca.

pubblicità

  Alla fine dello scorso dicembre, le autorità sanitarie britanniche hanno stabilito che le seconde dosi del vaccino anti-Covid vanno somministrate dopo 12 settimane anzichè dopo tre o quattro settimane, come precedentemente suggerito.     Dei 189 anziani, 76 avevano ricevuto Pfizer e 89 AstraZeneca. L'analisi del sangue, fatta 5-6 settimane dopo la prima dose del vaccino, ha misurato la risposta immunitaria.   Rispetto ai soli 8 anziani che mostravano i segni di una precedente infezione da Covid-19, gli anticorpi e la risposta delle cellule-T, strettamente legate alla risposta immunitaria, erano significativamente più alie. Inoltre sono state rilevate risposte superiori delle cellule T in chi aveva ricevuto il vaccino Astrazeneca (il 31% di questo gruppo) rispetto ai vaccinati con Pfizer (12%).  

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing